Alle materie di studio e alle attività didattiche proprie dei percorsi di studio, si affiancano una serie di attività didattiche aggiuntive, svolte in orario variabile nel corso dell’anno.
1. Attività integrative
2. Attività di potenziamento e promozione dell’eccellenza
3. Progetti
4. Scambi e Stages
1. Attività integrative
Sono predisposte attività interne di varia tipologia, in modo da consentire agli studenti l’acquisizione di "Crediti Formativi". Il Liceo, poi, mediante accordi con agenzie esterne, garantisce la certificazione di tali crediti anche quando le attività integrative realizzate prevedano il raggiungimento di abilità coerenti col percorso di studi, ma non sono comprese in esso (ad es. corsi di informatica, di teatro, pittura, lingue straniere, musica, …).
Le attività integrative possono essere previste come "libere", scelte cioè dagli allievi in base alle loro inclinazioni o "programmate", cioè complementari ad attività curricolari, nell’ambito di determinati corsi, o di potenziamento, previste nella programmazione di classe.
Ambiti delle attività integrative sono:
Lettura
Teatro
Cineforum
Musica
Corsi di lingua straniera
Attività sportive (Centro Sportivo Scolastico)
Altri progetti relativi alla "area dell’eccellenza", per preparare ai diversi concorsi gli allievi particolarmente dotati: Concorsi cittadini, nazionali e internazionali.
2. Attività di potenziamento e promozione dell’eccellenza
Le attività di potenziamento integrano l’attività interna ai percorsi di studio e possono prevedere l’intervento di personale esterno. Sono possibili:
Attività in aula multimediale
Corsi di musica
Conferenze di arte
Conferenze su temi inerenti la classicità
Seminari a tema.
3. Progetti
La proposta didattica e formativa del Liceo si articola in una serie di iniziative extra-curricolari, funzionali a realizzare al meglio gli obiettivi formativi del Liceo. Di tali iniziative, alcune – o per via della durata poliennale o per le loro caratteristiche intrinseche e strutturali – sono strettamente legate all’offerta didattica propria del Liceo, come una sorta di appendice facoltativa ed opzionale dei corsi curricolari; altre iniziative extra-curricolari sono invece strutturate come progetti specifici, deliberati dai Dipartimenti.
4. Scambi e Stages
La Scuola favorisce gli scambi e gli stages, come parti integranti di tutti i suoi corsi di studio. Essi vengono deliberati dal Collegio dei Docenti per la parte didattica, dal Consiglio di Istituto per la parte economico – organizzativa.
Di norma, secondo una decisione del Consiglio di Istituto, laddove non siano contemplate forme di finanziamento alternative, le spese della diaria dei docenti – quando essa è prevista e secondo il suo ammontare nei termini di legge - è assunta in carico dall’Istituto per l’ammontare di un quarto; dalle famiglie dei partecipanti alle iniziative per i restanti tre quarti. Tale decisione è stata assunta al fine di permettere lo svolgimento del massimo numero di scambi possibile, anche oltre le disponibilità di cassa dell’amministrazione.
Con la Francia è attivo il partenariato per gli studenti delle ultime classi. Il Liceo intrattiene inoltre rapporti con la Scuola di Rochester (USA) (Marchiolo). Più in generale, le classi della Sperimentazione internazionale Francese e Tedesca effettuano normalmente uno scambio con Scuola dei Paesi madrelingua nel corso del quinquennio curricolare.